Di Giorgio Infranca La presunzione di evasione sui capitali detenuti in paesi a fiscalità privilegiata non è retroattiva e, ai sensi dell’art. 3 dello Statuto del contribuente, dovrebbe trovare applicazione solo a partire dall’anno di imposta 2010. Dopo anni di contenzioso sul tema, la Corte di cassazione, con l’Ordinanza n. 2662/18 (si veda ItaliaOggi del…
maggiori informazioniDi Giorgio Infranca Le modifiche introdotte con la legge di Bilancio 2018 all’art. 20 dpr 131/1986 sono talmente significative e tali da apportare una «rivisitazione strutturale profonda e antitetica della fattispecie impositiva pregressa» che non è possibile affermarne la natura interpretativa. Conseguentemente, gli atti antecedenti al 1° gennaio 2018 continuano a essere assoggettati ad imposta…
maggiori informazioniDi Giorgio Infranca Partita persa in partenza per i soggetti trasferiti effettivamente all’estero ma che risultino ancora iscritti (per motivi vari) nelle liste anagrafiche italiane? No, se ci si ricorda di invocare le convenzioni contro le doppie imposizioni. La sussistenza dell’iscrizione anagrafica, requisito meramente formale previsto dall’art. 2 Tuir, costituisce come noto, per la Suprema…
maggiori informazioniDi Giorgio Infranca Alla fine, il chiarimento sulla portata applicativa delle modifiche apportate dalla manovra di Bilancio all’imposta di registro, art. 20 dpr 131/1986 (Tur) non arriva. Le modifiche introdotte, si ricorda, riguardano i criteri interpretativi da seguire per la corretta applicazione dell’imposta di registro in sede di registrazione degli atti (si veda anche ItaliaOggi…
maggiori informazioniDi Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Saranno tassati al 50% (e non più integralmente) gli utili provenienti da partecipate black list operative. Questa una delle modifiche inserite nel testo della manovra di bilancio 2018 che sarà licenziato dalla camera nelle prossime ore. Il nuovo secondo periodo dell’art. 89, comma 3, Tuir, prevede infatti un’esclusione, dalla…
maggiori informazioniDi Giorgio Infranca e Massimo Caldara Residenza effettiva con un ruolo centrale nella nuova procedura di regolarizzazione. Il decreto legge fiscale, n. 148/2017 convertito con modificazioni nella legge 4 dicembre 2017, n. 172, ha introdotto una nuova disciplina per la regolarizzazione di attività detenute all’estero (si veda anche ItaliaOggi del 18/11/2017). In particolare, si consente…
maggiori informazioniI contribuenti svizzeri che possiedono attività finanziarie all’estero non dichiarate farebbero bene ad autodenunciarsi. Tra un anno potrebbe essere troppo tardi, come si evince da una recente nota informativa dell’Amministrazione federale delle contribuzioni (Afc). La spontaneità, requisito essenziale della c.d. «autodenuncia esente da pena», corrispettivo della nostrana voluntary disclosure, è infatti destinata a venir meno,…
maggiori informazioniImposta di registro, in bilico la retroattività. Negli ultimi anni, le contestazioni fondate dall’Amministrazione finanziaria sull’art. 20 del dpr 131/1986 sono state sempre più frequenti e, pertanto, l’individuazione dell’ambito temporale delle modifiche apportate all’art. 20 del Testo unico del registro contenute nel disegno di legge di Bilancio 2018 (si veda ItaliaOggi del 1° novembre) è…
maggiori informazioniIl diritto alla restituzione dell’euroritenuta sorge esclusivamente nel momento di perfezionamento della procedura di collaborazione. È quello il «giorno in cui si è verificato il presupposto per la restituzione». Questa la riflessione indotta dalla lettura della sentenza della Ctp di Varese n. 309/2017 (si veda ItaliaOggi del 28 giugno), favorevole al rimborso dell’euroritenuta post voluntary.…
maggiori informazioniDi Giorgio Infranca Impatriati, importanza decisiva alla classificazione del reddito. Un tema di particolare importanza riguarda l’applicabilità delle agevolazioni fiscali rivolte ai c.d impatriati di cui alla legge 238 del 2010 e all’art. 16 del dlgs 147 del 2015, con riferimento alle somme erogate al dipendente a titolo di Tfr e di incentivo all’esodo in caso di risoluzione consensuale del rapporto…
maggiori informazioni- 1
- 2