Sono tornati i paradisi fiscali? Davvero potremo tornare a commerciare con le società offshore? No, ci spiace. Non succederà, nonsotante il mega scoop quello del Fatto Quotidiano di domenica 9 ottobre. Se non fosse che qualcosa – anzi, più di qualcosa – non torna. Ad esempio, è mai possibile che nell’era della voluntary disclosure, dello…
maggiori informazioniNon solo commissioni tributarie: tra le cose che non funzionano nella giustizia tributaria italiana c’è anche la Corte di Cassazione. Strano, penserà qualcuno: com’è possibile che un giudice togato, pure di esperienza, combini gli stessi guai dei membri improvvisati delle commissioni tribuntarie provinciali e regionali? Anche nel caso della Suprema Corte il problema riguarda principalmente…
maggiori informazioniCaro contribuente, ho trovato delle carte che mi fanno dubitare della tua fedeltà fiscale. Vieni in ufficio che ne parliamo insieme. Oppure: Caro contribuente, la tua dichiarazione è infedele, paga entro 60 giorni un terzo della maggiore imposta accertata e se ritieni che l’accertamento sia sbagliato proponi ricorso. Quale delle due frasi preferireste leggere? Difficile…
maggiori informazioniDi Giorgio Infranca Chiedete a un medio difensore tributario cosa significa partecipare a un’udienza presso le Commissioni Tributarie e in particolare, che sensazioni prova nell’ascoltare la relazione della propria causa svolta in apertura di udienza dal giudice relatore. Vi dirà che, nella maggior parte dei casi, prova profonda amarezza quando, ascoltando la relazione, si rende…
maggiori informazioniDi Giorgio Infranca Una macchina infernale è affidata a giudici del tempo libero non professionali e pagati poco che, nella maggior parte dei casi, faticano a comprendere le questioni poste alla loro attenzione, questioni che divengono sempre più complicate anche in virtù di una legislazione fiscale sempre più frastagliata. Parliamo di giustizia tributaria. Un tema…
maggiori informazioni