Al seguente link troverete l’intervista rilasciata dall’avvocato Giorgio Infranca per Diritto 24 portale del diritto a cura de Il Sole 24 Ore. In alternativa puoi scaricare qui l’intervista
maggiori informazionidi Giorgio Infranca e Pietro Semeraro La consegna del processo verbale di constatazione (Pvc) è obbligatoria – a pena di nullità dell’avviso – anche in caso di verifiche a tavolino. Lo afferma la Ctr Emilia Romagna 317/7/2019 (presidente e relatore Di Ruberto) che, ponendosi in aperto contrasto con l’ormai consolidato dictum della Cassazione (24823/2015) , va a rinforzare le…
maggiori informazioniDi Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Ai fini dell’accesso ai regimi fiscali agevolativi di cui agli articoli 16 del Dlgs.n.147/2015 (“lavoratori impatriati”) e 44 del Dl n. 78/2010 (“rientro dei cervelli”) non è più necessaria la pregressa iscrizione all’anagrafe della popolazione residente all’estero (Aire), assumendo esclusiva rilevanza la pregressa residenza in uno Stato estero ai…
maggiori informazioniDi Giorgio Infranca Nessun frazionamento del periodo d’imposta se non espressamente previsto dalle Convenzioni. Con la sentenza 1155/3/2018, la Ctr Abruzzo ha confermato la sentenza 475 del 3 maggio 2017 della Ctp Pescara che aveva rigettato il ricorso di un contribuente il quale aveva richiesto all’agenzia delle Entrate il rimborso delle imposte pagate in Italia…
maggiori informazioniDi Giorgio Infranca Per l’individuazione del centro degli interessi vitali, criterio di determinazione della residenza fiscale, va data prevalenza alle relazioni economiche rispetto a quelle affettive-familiari. È il principio ricavabile dalla lettura dell’ordinanza della Cassazione 32992/2018 depositata lo scorso 20 dicembre. La Cassazione ha, in particolare, rigettato il ricorso per cassazione proposto dall’agenzia delle Entrate…
maggiori informazioniDi Giorgio Infranca Se il contribuente ha vinto in primo e in secondo grado ma non è stato ancora instaurato – alla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto – il giudizio di Cassazione, la controversia è definibile con il pagamento del 15% dell’imposta. Diversamente, il contribuente che si trova nella…
maggiori informazioniDi Giorgio Infranca Non sono sufficienti a integrare il requisito del domicilio in Italia ex art. 43 Codice civile richiamato dall’articolo 2 Tuir gli interessi personali e familiari, in assenza della prova della conservazione nel nostro paese di interessi patrimoniali ed economici. Questo è il principio ricavabile dalla lettura della sentenza della Ctp di Varese…
maggiori informazioni