Nel Documento n. 4/2025 di AIDC LAB, nuovo spazio dedicato al confronto delle idee di AIDC Sezione di Milano, gli avvocati Giorgio Infranca e Pietro Semeraro affrontano le ricadute interpretative e operative delle nuove definizioni di crediti d’imposta “inesistenti” e “non spettanti”, introdotte dal D.lgs. 87/2024, con particolare riferimento alle contestazioni in materia di Ricerca…
maggiori informazioniGiorgio Infranca e Pietro Semeraro Inaspettatamente è stata posticipata dal 31 ottobre 2024 al 3 giugno 2025 la domanda per accedere alla procedura di riversamento del credito di imposta ricerca e sviluppo, prevista dall’art. 5 commi da 7 a 12 del DL 146/2021 (si veda “Domanda per riversare il credito ricerca e sviluppo posticipata al 3 giugno 2025”…
maggiori informazionidi Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Tra le contestazioni fiscali attuali più frequenti troviamo senz’altro quelle fondate sulla riqualificazione dei contratti di appalto di servizi in somministrazioni illecite di manodopera. Gli avvocati Giorgio Infranca e Pietro Semeraro hanno approfondito sull’ultimo numero (6/2024) della Rivista Eutekne l’Accertamento, le conseguenze strettamente tributarie che tale riqualificazione comporta, sia…
maggiori informazioni