di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Il processo tributario telematico diventa obbligatorio per tutti gli operatori a partire dal 1° luglio 2019. È, allora, necessario iniziare ad acquisire confidenza con il nuovo strumento, che possiede molti aspetti positivi e di immediata fruibilità: il processo tributario telematico, infatti, impone maggiore efficienza e precisione nella gestione delle…
maggiori informazioniDi Giorgio Infranca e Paola Piantedosi Il ritardo con cui l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i modelli di domanda per la definizione delle controversie tributarie pendenti ha senz’altro comportato preclusioni non trascurabili, in termini di accesso alla procedura, a danno dei contribuenti protagonisti di giudizi per i quali sia stata depositata, medio tempore, una pronuncia…
maggiori informazioniDi Giorgio Infranca Una questione giuridica di estremo interesse, ma anche di grande rilevanza pratica, investe il rapporto tra il controllo dei carichi pendenti di cui all’art. 23, comma 1, D.Lgs. n. 472/1997 e il regime IVA speciale previsto per i fondi di investimento immobiliari. In particolare, in caso di richiesta di rimborso di un credito IVA…
maggiori informazioniLa sentenza della Corte costituzionale sulle procedure di attribuzione degli incarichi dirigenziali all’interno dell’Agenzia delle entrate è stata utilizzata per considerare illegittimi gli atti di accertamento emessi da funzionari incaricati. Esaminiamo qui le argomentazioni secondo cui l’illegittimità dell’attribuzione dell’incarico si ripercuote sulla validità degli atti e quelle secondo cui gli incarichi riguardano un profilo organizzativo interno della Pubblica amministrazione,…
maggiori informazioni