L’Agenzia delle Entrate-Riscossione non concede le dilazioni da COVID-19

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione non concede le dilazioni da COVID-19 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro

l DL “Rilancio”, il cui Ddl. di conversione è all’esame dell’Aula della Camera, fra le diverse misure di sospensione dei termini amministrativi è intervenuto anche con riguardo ai pagamenti derivanti dalla “pace fiscale”, compresi quelli inerenti la c.d. rottamazione-ter(cfr. art. 154 del DL 34/2020).

L’art. 3 del DL 119/2018 – con cui erano stati nuovamente aperti i termini per la definizione agevolata dei carichi affidati alla riscossione – ha previsto un meccanismo di decadenza dal beneficio della rottamazione piuttosto stringente; in particolare, il comma 14 dell’art. 3 citato dispone che la rottamazione perde efficacia in caso di omesso, tardivo o insufficiente versamento nei termini di una qualsiasi delle quattro rate annuali (in scadenza il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre), salvo il caso del ritardo “scusabile”, ovvero non superiore a cinque giorni (art. 3, comma 14-bis del DL 119/2018).

Ciò detto, l’art. 154 del DL “Rilancio” ha previsto, con riguardo a tutte le rate in scadenza nel corso dell’anno 2020, la possibilità di perfezionare i pagamenti entro il 10 dicembre 2020, senza aggravio di interessi o sanzioni. Le rate prorogate al 10 dicembre non possono godere di ulteriori proroghe, non ritenendosi ulteriormente applicabile il periodo di tolleranza di cinque giorni previsto dall’art. 3, comma 14-bis del DL 119/2018.

Per far fronte alla complessa situazione economico-finanziaria delle imprese, l’art. 154 DL “Rilancio” ha poi previsto un’ulteriore agevolazione. In particolare, secondo il comma 1, lett. d), è ora consentito, ai contribuenti che erano decaduti dalla rottamazione-ter al 31 dicembre 2019, di vedersi accordate nuove dilazioni di pagamento ex art. 19 del DPR 602/73, in deroga a quanto prevedeva l’art. 3, comma 13 del DL 119/2018, secondo il quale, per i carichi oggetto di rottamazione-ter, le dilazioni in essere (ante rottamazione) erano automaticamente revocate e non potevano esserne accordate di nuove…

Leggi l’intero articolo

Per saperne di più, contattaci

Collaboriamo con i principali quotidiani
nazionali in materia tributaria

Dirittobancario.it

Eutekne

Il Foglio

Ipsoa

Italia Oggi

Linkiesta

Sole 24 Ore

Preferenze Cookies

Quando si visita questo sito, è possibile che le informazioni nel browser vengano memorizzate da servizi specifici, in genere sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza utente e sui servizi che questo sito è in grado di offrire. Leggi la Privacy Policy per avere informazioni circa i tuoi dati personali raccolti.

Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
Click to enable/disable Google Fonts.
Click to enable/disable Google Maps.
Click to enable/disable video embeds.
Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare l'esperienza utente, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze e/o acconsenti al nostro uso dei cookie.