di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Gli avvocati Giorgio Infranca e Pietro Semeraro analizzano nel numero di aprile della Rivista Novità fiscali di Supsi il Decreto Legislativo n. 220/2023 sul processo tributario, evidenziando più ombre che luci. Le nuove norme sembrano disincentivare il ricorso al giudizio tributario, privilegiando la gestione diretta del rapporto tributario mediante…
maggiori informazionidi Giorgio Infranca e Pietro Semeraro La giustizia tributaria italiana è, ancora oggi, gestita da un corpo di magistrati onorari e part time. Per ovviare a questa anomalia (che si traduce, peraltro, in una difformità degli indirizzi giurisprudenziali e in una forte litigiosità), è stata istituita una apposita Commissione interministeriale che, tuttavia, nella sua Relazione…
maggiori informazionidi Giorgio Infranca, Lorenzo Pavoletti, Pietro Semeraro L’improvvisa crisi internazionale determinata dal diffondersi del Covid-19 ha stravolto, improvvisamente e tragicamente, la nostra quotidianità. La restrizione alla libertà di spostamento imposta dalle autorità statali, le preclusioni al muoversi da una parte all’altra del mondo con rapidità, così come era- vamo abituati a fare, ha costretto in molti a…
maggiori informazioniDi Giorgio Infranca e Marco Calcagno È sempre esistito un significativo flusso di trasferimenti della residenza delle persone fisiche tra l’Italia e la Svizzera. Sebbe- ne, in termini quantitativi, sia la Svizzera a registrare maggiori ingressi di cittadini italiani nel proprio Paese rispetto al caso opposto, ultimamente, nella prassi professionale, si sta regi- strando una…
maggiori informazioni