Accertamento negativo dei crediti INPS ammesso anche dopo il DL 146/2021

Accertamento negativo dei crediti INPS ammesso anche dopo il DL 146/2021 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro

La sentenza n. 1220, emessa dal Tribunale di Torino dello scorso 16 settembre 2022, consente di svolgere qualche ragionamento sul nuovo art. 12 del DPR 602/1973 – il cui comma 4-bis è stato introdotto dal DL 146/2021 – con particolare riguardo all’applicazione della disciplina in parola ai debiti previdenziali.

Per effetto dell’art. 12 comma 4-bis del DPR 602/1973, “L’estratto di ruolo non è impugnabile. Il ruolo e la cartella di pagamento che si assume invalidamente notificata sono suscettibili di diretta impugnazione nei soli casi in cui il debitore che agisce in giudizio dimostri che dall’iscrizione a ruolo possa derivargli un pregiudizio per la partecipazione a una procedura di appalto (…) oppure per la riscossione di somme allo stesso dovute dai soggetti pubblici [ndr. di cui all’art. 48-bis del DPR 602/73] o infine per la perdita di un beneficio nei rapporti con una pubblica amministrazione”.

Nel caso oggetto della sentenza, il contribuente aveva impugnato due cartelle di pagamento recanti debiti previdenziali, regolarmente notificate, al fine di ottenerne l’annullamento per prescrizione; il ricorrente eccepiva che dopo la regolare notifica delle cartelle, era decorso il termine di prescrizione quinquennale e che gli enti impositori non avevano dato riscontro alla richiesta di sgravio avanzata in via di autotutela.

Nell’ambito del giudizio, le parti convenute (Agenzia Entrate Riscossione, INPS e INAL) richiedevano l’applicazione del nuovo art. 12 comma 4-bis del DPR 602/1973, riconosciuto applicabile anche nei giudizi in corso dalla sentenza a Sezioni Unite del 6 settembre 2022 n. 26283, per lamentare come il giudizio in questione non fosse altro che una impugnazione contro l’estratto di ruolo, da ritenersi ormai impossibile alla luce del sopravvenuto dato normativo.
Il Tribunale di Torino, tuttavia, non ha accolto la tesi degli Enti, dando ragione al contribuente.

In particolare, il Tribunale ha chiarito che l’art. 12 comma 4-bis del DPR 602/1973 non sarebbe applicabile al caso di specie atteso che esso ha per oggetto cartelle regolarmente notificate, mentre la norma in questione riguarda esclusivamente il caso di cartelle mai notificate o non ritualmente notificate (circostanza confermata anche dalle stesse Sezioni Unite)…

Leggi l’intero articolo

Per saperne di più, contattaci

Collaboriamo con i principali quotidiani
nazionali in materia tributaria

Dirittobancario.it

Eutekne

Il Foglio

Ipsoa

Italia Oggi

Linkiesta

Sole 24 Ore

Preferenze Cookies

Quando si visita questo sito, è possibile che le informazioni nel browser vengano memorizzate da servizi specifici, in genere sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza utente e sui servizi che questo sito è in grado di offrire. Leggi la Privacy Policy per avere informazioni circa i tuoi dati personali raccolti.

Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
Click to enable/disable Google Fonts.
Click to enable/disable Google Maps.
Click to enable/disable video embeds.
Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare l'esperienza utente, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze e/o acconsenti al nostro uso dei cookie.