Approda alla Camera la compensazione di debiti previdenziali con crediti fiscali

Approda alla Camera la compensazione di debiti previdenziali con crediti fiscali 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro

Eutekne.info si è dato, per la prima volta, conto di un orientamento di alcuni giudici del lavoro lombardi (Trib. Milano sezione lavoro n. 2207 del 19 ottobre 2021; Trib. Brescia sezione lavoro n. 1251 del 22 febbraio 2022) secondo cui sarebbe generalmente preclusa nel nostro sistema la compensazione di debiti previdenziali con “controcrediti di natura fiscale anche se appartenenti allo stesso soggetto” e ciò sulla base di una lettura totalmente erronea dell’art. 17 comma 1 del DLgs. n. 241/1997 (si veda “Niente DURC se si compensano debiti previdenziali con crediti fiscali” del 4 marzo 2022).

Si è fortemente criticato tale orientamento posto che l’assunto si pone in netto contrasto con lo stesso art. 17 comma 1 del DLgs. n. 241/1997, con la legge delega n. 662/96 (che ha dato luogo proprio all’emanazione del DLgs. 241/97) e soprattutto con i documenti di prassi dell’Agenzia delle Entrate (si veda, su tutte, la ris. n. 452/2008) ove è ben spiegato il meccanismo di contabilità pubblica con cui si concretizza il riparto delle somme fra i diversi Enti a seguito della compensazione.

Auspicando che in qualche modo si ponesse immediato rimedio a tale “abbaglio giurisprudenziale”, si è rilevato come non ci fossero mai stati dubbi sulla facoltà di procedere alla compensazione di debiti previdenziali con crediti fiscali e che quando l’art. 17 fa riferimento a “medesimi soggetti” si riferisce ovviamente a tutti gli enti pubblici ivi citati (INPS, Stato, Regioni) nei confronti dei quali è possibile compensare posizioni attive e passive.

Ebbene, nella seduta n. 681 dello scorso 22 aprile, è stata presentata presso la Camera dei Deputati l’interrogazione 5-07943 con cui si chiede al Governo e in particolare al Ministro dell’Economia e delle finanze se intenda adottare iniziative normative per dettare disposizioni interpretative al fine di rivedere tale orientamento giudiziario…

Leggi l’intero articolo

Per saperne di più, contattaci

Collaboriamo con i principali quotidiani
nazionali in materia tributaria

Dirittobancario.it

Eutekne

Il Foglio

Ipsoa

Italia Oggi

Linkiesta

Sole 24 Ore

Preferenze Cookies

Quando si visita questo sito, è possibile che le informazioni nel browser vengano memorizzate da servizi specifici, in genere sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza utente e sui servizi che questo sito è in grado di offrire. Leggi la Privacy Policy per avere informazioni circa i tuoi dati personali raccolti.

Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
Click to enable/disable Google Fonts.
Click to enable/disable Google Maps.
Click to enable/disable video embeds.
Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare l'esperienza utente, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze e/o acconsenti al nostro uso dei cookie.