Definizione delle liti pendenti alla prova del cumulo giuridico

Definizione delle liti pendenti alla prova del cumulo giuridico 150 150 taxlit

Di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro

Tra gli aspetti ancora da chiarire sulla definizione agevolata delle controversie tributarie, di cui all’art. 6 del DL 119/2018, c’è senz’altro il caso della soccombenza reciproca fra Agenzia delle Entrate e contribuente nelle liti aventi ad oggetto atti impositivi relativi a sanzioni non collegate a tributi.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 6 comma 3 del DL 119/2018, le controversie relative alle sanzioni non collegate a tributi possono essere definite versando il 15% del valore della controversia in caso di soccombenza dell’Agenzia delle Entrate nell’ultima o unica sentenza depositata alla data del 24 ottobre 2018 (data di entrata in vigore del DL 119/2018); viceversa, in caso di soccombenza del contribuente (o di assenza di sentenza, in quanto il giudizio, alla predetta data, pende ancora in primo grado), la definizione è possibile con il versamento di una somma pari al 40% del valore della lite.

Venendo al caso della soccombenza reciproca fra Amministrazione e contribuente, la prima questione da risolvere riguarda la possibilità di “splittare” la riduzione, applicando il 15% sulla sola parte di atto annullata dalla Commissione tributaria, e il 40% sulla restante parte. Con particolare riferimento alle liti riguardanti le sole sanzioni, difatti, manca una previsione normativa ad hoc che consenta questo meccanismo (il comma 2-bis del citato art. 6, difatti, fa esclusivo riferimento ai tributi).

Come già rilevato, però, (si veda “Definizione con soccombenza parziale applicabile alle liti su sole sanzioni” dell’11 marzo 2019), a levarci dall’impasse ci ha pensato il modello di definizione predisposto dall’Agenzia delle Entrate, che ha istituito un apposito codice (il n. 9) da utilizzare in tal caso, precisando nelle istruzioni, peraltro, che l’importo dovuto è pari al 15% del valore della lite, per la parte di atto in cui l’Agenzia è rimasta soccombente, al 40% negli altri casi.
Resta però da capire come applicare tale meccanismo nel caso di parziale annullamento di un atto in cui le sanzioni (pur se riferite a violazioni commesse in diversi periodi d’imposta) sono state determinate dall’Ufficio in via unitaria, secondo il meccanismo del cumulo giuridico [..]

Leggi l’intero articolo

Per saperne di più, contattami

Collaboriamo con i principali quotidiani
nazionali in materia tributaria

Dirittobancario.it

Eutekne

Il Foglio

Ipsoa

Italia Oggi

Linkiesta

Sole 24 Ore

Preferenze Cookies

Quando si visita questo sito, è possibile che le informazioni nel browser vengano memorizzate da servizi specifici, in genere sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza utente e sui servizi che questo sito è in grado di offrire. Leggi la Privacy Policy per avere informazioni circa i tuoi dati personali raccolti.

Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
Click to enable/disable Google Fonts.
Click to enable/disable Google Maps.
Click to enable/disable video embeds.
Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare l'esperienza utente, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze e/o acconsenti al nostro uso dei cookie.