Verso veri giudici togati nelle Commissioni tributarie

Verso veri giudici togati nelle Commissioni tributarie 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro

Pare – finalmente – giunto il tempo per la riforma strutturale della giustizia tributaria, almeno stando allo schema di disegno di legge recante disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari, attualmente solo discusso in pre-Consiglio dei Ministri.

Lo schema disponibile incide, anzitutto, sugli organi della giustizia tributaria (e, quindi, sul DLgs. 545/1992), non trascurando altresì talune modifiche alla disciplina del processo tributario (specie in tema di testimonianza, conciliazione, ricorso pregiudiziale in Cassazione).

Concentrando la nostra attenzione sul tema della riforma degli organi della giustizia tributaria, si può affermare che lo schema di decreto rappresenta l’erede dei lavori della Commissione interministeriale per la riforma della giustizia tributaria (si veda “Riforma della giustizia tributaria a due velocità” del 13 luglio 2021) e, segnatamente, della proposta “riformista” proveniente dalla componente accademica/professionale della stessa, fondata sull’esigenza di assicurare la specializzazione dei giudici tributari tramite l’affidamento della giustizia a magistrati tributari a tempo pieno, scelti per concorso.

Lo schema di Ddl., infatti, propone di affidare la giustizia tributaria a una “nuova” classe di magistrati tributari selezionati per concorso pubblico per esami e destinati a tempo pieno alla gestione della giustizia tributaria.
Si prevede, altresì, che la nuova magistratura tributaria sia destinataria del medesimo trattamento economico previsto per i magistrati ordinari, fornendo – finalmente – riconoscimento monetario adeguato ai soggetti deputati a svolgere un ruolo così tanto delicato.
Lo schema individua il fabbisogno di magistrati tributari “professionali” da selezionare per concorso in 450 unità per le C.T. Prov. e 126 unità per le C.T. Reg.

La bozza in discussione, naturalmente, prevede che nelle more dell’implementazione delle selezioni concorsuali, la gestione della giustizia tributaria sia rimessa (anche e soprattutto) agli attuali giudici tributari, purché presenti alla data del 1° gennaio 2022 nel ruolo unico di cui all’art. 4 comma 39-bis della L. 183/2011, e ciò con il chiaro intento di non disperdere il patrimonio di esperienza accumulato negli anni di servizio, accompagnando al contempo i giudici attualmente in organico verso il completamento della loro carriera

Leggi l’intero articolo

Per saperne di più contattaci

Collaboriamo con i principali quotidiani
nazionali in materia tributaria

Dirittobancario.it

Eutekne

Il Foglio

Ipsoa

Italia Oggi

Linkiesta

Sole 24 Ore

Preferenze Cookies

Quando si visita questo sito, è possibile che le informazioni nel browser vengano memorizzate da servizi specifici, in genere sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza utente e sui servizi che questo sito è in grado di offrire. Leggi la Privacy Policy per avere informazioni circa i tuoi dati personali raccolti.

Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
Click to enable/disable Google Fonts.
Click to enable/disable Google Maps.
Click to enable/disable video embeds.
Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare l'esperienza utente, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze e/o acconsenti al nostro uso dei cookie.