Di Giorgio Infranca e Marco Calcagno
È sempre esistito un significativo flusso di trasferimenti della residenza delle persone fisiche tra l’Italia e la Svizzera. Sebbe- ne, in termini quantitativi, sia la Svizzera a registrare maggiori ingressi di cittadini italiani nel proprio Paese rispetto al caso opposto, ultimamente, nella prassi professionale, si sta regi- strando una discreta inversione di tendenza, anche in virtù delle nuove normative fiscali emanate dal Legislatore italiano con l’o- biettivo di attrarre nuovi contribuenti. Nel presente contributo si offre, quindi, un quadro di confronto tra Svizzera e Italia sul tema della residenza fiscale proprio nell’ottica di chi intende effettuare un trasferimento da un Paese all’altro, dando conto delle peculiarità previste all’interno delle normative domestiche dei due Paesi e dei trattati internazionali tra gli stessi sottoscritti.
Per saperne di più, contattami