Udienze cartolari prorogate al 30 aprile

Udienze cartolari prorogate al 30 aprile 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro

L’emergenza sanitaria da COVID-19 nel microcosmo delle Commissioni tributarie italiane è più grave che in ogni altro comparto del sistema Paese; ben più grave del settore del divertimento notturno, degli stadi, dei cinema e dei teatri.
Non pare possa leggersi diversamente l’ennesimo prolungamento del termine “emergenziale” per lo svolgimento delle udienze “cartolari” nel processo tributario.

Con emendamento approvato il 10 febbraio scorso dalle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera al Ddl. di conversione del DL 228/2021 (c.d. decreto “Milleproroghe”), è stata infatti nuovamente proposta la proroga del termine di cui all’art. 27 comma 1 del DL 137/2020, dal 31 marzo 2022, al 30 aprile 2022, ovvero un termine addirittura più lungo di quello che, ad oggi, identifica la fine dello stato di emergenza (che dovrebbe cessare proprio al 31 marzo).
Un’emergenza, senza emergenza dunque.

L’emendamento approvato, intervenendo ancora sull’art. 27 del DL 137/2020, ha l’effetto di prorogare la possibilità di effettuare le udienze tributarie da remoto, tramite collegamento in videoconferenza, ai sensi del comma primo della norma.

Tuttavia, come già affermato nella Relazione illustrativa al decreto “Milleproroghe”, l’art. 16 del DL 228/2021 proroga non solo il termine di cui al citato art. 27 comma 1 del DL 137/2020, relativo alle video-udienze da remoto, ma anche la possibilità di celebrare l’udienza in via meramente “cartolare”, ovvero sulla base degli atti (con l’aggiunta, a richiesta delle parti, di brevi note scritte conclusionali), ai sensi dell’art. 27 comma 2 del 137/2020…

Leggi l’intero articolo

Per saperne di più, contattaci

Collaboriamo con i principali quotidiani
nazionali in materia tributaria

Dirittobancario.it

Eutekne

Il Foglio

Ipsoa

Italia Oggi

Linkiesta

Sole 24 Ore

Preferenze Cookies

Quando si visita questo sito, è possibile che le informazioni nel browser vengano memorizzate da servizi specifici, in genere sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza utente e sui servizi che questo sito è in grado di offrire. Leggi la Privacy Policy per avere informazioni circa i tuoi dati personali raccolti.

Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
Click to enable/disable Google Fonts.
Click to enable/disable Google Maps.
Click to enable/disable video embeds.
Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare l'esperienza utente, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze e/o acconsenti al nostro uso dei cookie.