Il termine per il contraddittorio scatta già della consegna del verbale di accesso

Il termine per il contraddittorio scatta già della consegna del verbale di accesso 150 150 taxlit

Di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro

Anche in caso di accesso breve, mirato alla raccolta documentale, occorre rispettare il termine dilatorio di sessanta giorni per la notifica dell’atto impositivo, indipendentemente dalla formale consegna di un PVC. È questo, in estrema sintesi, il principio ribadito dalla Cassazione nella sentenza n. 12094 depositata ieri.

Nel caso di specie, la società contribuente lamentava la mancata consegna del processo verbale di constatazione a conclusione di una verifica fiscale, inaugurata da un accesso breve, mirato alla raccolta documentale, e proseguita in ufficio.
Il contribuente riteneva che la mancata consegna del processo verbale di constatazione avesse leso il proprio diritto al contraddittorio, non avendo potuto esprimere le proprie osservazioni difensive, come invece espressamente riconosciuto dall’art. 12 comma 7 della L. 212/2000.

La Cassazione ha ritenuto infondata la doglianza della società contribuente, atteso che nel nostro ordinamento non è obbligatoria la consegna di un processo verbale di constatazione in cui siano rilevate le violazioni contestate, essendo sufficiente la produzione di un qualsiasi verbale ricognitivo delle attività svolte.
Secondo i giudici di legittimità, quindi, il termine dilatorio di sessanta giorni riconosciuto dallo Statuto decorre dalla consegna di tutte le possibili tipologie di verbale e quindi anche dalla consegna del semplice “verbale di accesso” con cui l’ufficio informa il contribuente dell’inizio della verifica e individua la documentazione necessaria ai fini del controllo.

Leggi l’intero articolo

Per saperne di più, contattami

Collaboriamo con i principali quotidiani
nazionali in materia tributaria

Dirittobancario.it

Eutekne

Il Foglio

Ipsoa

Italia Oggi

Linkiesta

Sole 24 Ore

Preferenze Cookies

Quando si visita questo sito, è possibile che le informazioni nel browser vengano memorizzate da servizi specifici, in genere sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza utente e sui servizi che questo sito è in grado di offrire. Leggi la Privacy Policy per avere informazioni circa i tuoi dati personali raccolti.

Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
Click to enable/disable Google Fonts.
Click to enable/disable Google Maps.
Click to enable/disable video embeds.
Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare l'esperienza utente, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze e/o acconsenti al nostro uso dei cookie.