di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro L’art. 6 comma 9 del DL 119/2018 ribadisce, con riferimento alla definizione agevolata delle liti, un principio non certo nuovo nell’ambito dei condoni fiscali, ovvero quello che dalla procedura deflativa non possono originare restituzioni di somme o rimborsi. Nell’ambito della presente rottamazione delle liti, in particolare, si precisa che il perfezionamento della procedura “non dà…
maggiori informazionidi Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Con la risposta a interpello n. 158, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha preso posizione su un’interessante questione sorta a seguito della richiesta di chiarimenti in ordine alle modalità per la definizione di una lite fiscale pendente, relativa al disconoscimento dell’affrancamento post-fusione, di cui al combinato disposto degli artt. 172 comma 10-bis e 176 comma…
maggiori informazionidi Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Nell’ambito della circolare 11/2019 in materia di definizione agevolata delle irregolarità formali di cui all’art. 9 del DL 119/2018, l’Agenzia delle Entrate (§ 6) riconosce la possibilità di definire le irregolarità formali anche quando esse sono già state constatate in un verbale o quando sono oggetto di una lite tributaria pendente. In tale ultimo caso,…
maggiori informazionidi Giorgio Infranca e Pietro Semeraro La circolare n. 10 del 15 maggio 2019 contiene diverse indicazioni relative all’individuazione dell’oggetto delle liti definibili (oltre a chiarimenti su determinazione degli importi dovuti in specifiche fattispecie, sospensione delle controversie definibili, definizione delle liti relative a società e associazioni dilettantistiche). Nell’individuare l’oggetto delle liti definibili, per la prima volta nella ormai…
maggiori informazionidi Giorgio Infranca e Pietro Semeraro L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 6/2019 ha chiarito (cfr. nota 47) che la definizione della lite per cui, alla data del 24 ottobre 2018, sia stata emessa sentenza della Commissione tributaria regionale che abbia rimesso la causa alla Commissione tributaria provinciale, ai sensi dell’art. 59 del DLgs. n. 546/1992, si perfeziona con il pagamento del 90% del…
maggiori informazionidi Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Il decreto Sblocca cantieri (DL 32/2019, in corso di conversione) è intervenuto sul testo dell’art. 80 comma 4 del DLgs. 50/2016, sancendo che l’esclusione di un operatore economico da una gara d’appalto può essere giustificata non solo dalla commissione di violazioni tributarie definitivamente accertate (come già in precedenza previsto), ma anche in caso…
maggiori informazionidi Giorgio Infranca e Pietro Semeraro on la circolare n. 10 del 15 maggio 2019, l’Agenzia delle Entrate ha assunto una posizione molto rigida con riferimento all’ambito applicativo della definizione al 5% per i giudizi pendenti in Cassazione al 19 dicembre 2018, di cui al comma 2-ter dell’art. 6 del DL 119/2018, rispondendo a tre dettagliati quesiti formulati sull’argomento (cfr. §§…
maggiori informazionidi Giorgio Infranca La legge di bilancio 2019 (art. 1 comma 59 della L. n. 145/2018) ha esteso l’applicabilità della cedolare secca, a partire dall’anno d’imposta 2019, anche alle unità immobiliari di categoria C/1 (negozi e botteghe), di superficie fino a 600 mq, e alle relative pertinenze locate congiuntamente (C/2, C/6 e C/7). La suddetta estensione è sicuramente…
maggiori informazionidi Giorgio Infranca e Pietro Semeraro l CNDCEC ha pubblicato ieri i testi delle risposte sulle diverse forme di definizione agevolata di cui al DL 119/2018 fornite nel corso del videoforum, organizzato lo scorso 7 maggio dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, a cui ha preso parte anche l’Agenzia delle Entrate. Alcuni di questi chiarimenti…
maggiori informazioniDi Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Nell’ambito della definizione delle liti pendenti, di cui all’art. 6 del DL 119/2018, non è previsto alcun meccanismo automatico di sospensione dei giudizi (i quali sono sospesi solo su istanza del contribuente), né tantomeno di sospensione della riscossione delle somme dovute a titolo provvisorio in pendenza di giudizio. Meccanismo diverso, invece, si rinviene…
maggiori informazioni