Eutekne

Il termine per il contraddittorio scatta già della consegna del verbale di accesso

Il termine per il contraddittorio scatta già della consegna del verbale di accesso 150 150 taxlit

Di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Anche in caso di accesso breve, mirato alla raccolta documentale, occorre rispettare il termine dilatorio di sessanta giorni per la notifica dell’atto impositivo, indipendentemente dalla formale consegna di un PVC. È questo, in estrema sintesi, il principio ribadito dalla Cassazione nella sentenza n. 12094 depositata ieri. Nel caso di specie, la società…

maggiori informazioni

Difetto di recepimento della normativa europea nello Sblocca Cantieri

Difetto di recepimento della normativa europea nello Sblocca Cantieri 150 150 taxlit

Di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Uno dei limiti del nuovo art. 80 comma 4 del Codice dei contratti pubblici (DLgs. 50/2016) come emendato dal decreto Sblocca cantieri (secondo il quale è ora possibile per una stazione appaltante escludere un operatore economico a fronte della conoscenza di infrazioni tributarie o contributive anche non definitive), è senz’altro rappresentato…

maggiori informazioni

Definizione agevolata dei PVC a rischio doppia imposizione

Definizione agevolata dei PVC a rischio doppia imposizione 150 150 taxlit

Di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro È già stato affrontato su Eutekne.info il tema del recupero della doppia imposizionescaturente dall’accertamento, nel caso di definizione agevolata delle controversie (si veda “Definizione delle liti alla prova della competenza fiscale” del 29 aprile 2019); doppia imposizione che, tipicamente, deriva dalla violazione del principio di competenza, ovvero dalla deduzione di costi (o imposizione…

maggiori informazioni

Definizione agevolata dei PVC a rischio doppia imposizione

Definizione agevolata dei PVC a rischio doppia imposizione 150 150 taxlit

Di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro È già stato affrontato su Eutekne.info il tema del recupero della doppia imposizionescaturente dall’accertamento, nel caso di definizione agevolata delle controversie (si veda “Definizione delle liti alla prova della competenza fiscale” del 29 aprile 2019); doppia imposizione che, tipicamente, deriva dalla violazione del principio di competenza, ovvero dalla deduzione di costi (o imposizione…

maggiori informazioni

Esclusione da gare per violazioni non definitive a rischio d’incostituzionalità

Esclusione da gare per violazioni non definitive a rischio d’incostituzionalità 150 150 taxlit

Di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Tra le diverse norme contenute nel decreto c.d. Sblocca cantieri (DL 32/2019), quella che sta facendo maggiormente discutere è senz’altro l’art. 1 comma 1 lett. n), che ha modificato l’art. 80 del Codice dei contratti pubblici (DLgs. 50/2016), relativo alle cause di esclusione.L’art. 80 individua tutta una serie di ipotesi di estromissione degli operatori dalla…

maggiori informazioni

Scomputo proporzionale delle somme oggetto di dilazione per definire la lite

Scomputo proporzionale delle somme oggetto di dilazione per definire la lite 150 150 taxlit

Di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro In vista della scadenza del 31 maggio prossimo per la definizione agevolata delle liti tributarie, ex art. 6 del DL 119/2018, e con i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate ormai disponibili (si veda la circ. n. 6 del 2019), i contribuenti (o, più propriamente, i loro consulenti) stanno provvedendo alla compilazione del modello DCT/18 e dei relativi…

maggiori informazioni

Adesione ai verbali senza abuso del diritto

Adesione ai verbali senza abuso del diritto 150 150 taxlit

Di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro La circolare n. 7/2019 (si veda “Il PVC si definisce al netto dei rilievi non recepiti dalle Entrate” del 10 aprile 2019) ha sciolto molti dubbi in merito alla procedura di definizione agevolata dei processi verbali di constatazione, di cui all’art. 1 del DL 119/2018. La circolare, ad esempio, ha chiarito (§ 3.1) che,…

maggiori informazioni

Istanza di sospensione post udienza in Cassazione rischiosa

Istanza di sospensione post udienza in Cassazione rischiosa 150 150 taxlit

Di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro La densa circolare n. 6/2019 in materia di definizione agevolata delle controversie tributarieè foriera di plurimi spunti di riflessione e di altrettanti dubbi interpretativi.Nel novero dei dubbi interpretativi rientra senz’altro la sibillina affermazione riportata al § 7.1 (rubricato, “Effetti del perfezionamento”), ove l’Agenzia delle Entrate afferma che, nel caso di giudizio pendente in…

maggiori informazioni

Forti dubbi sulla non definibilità delle liti relative alle sanzioni sui versamenti

Forti dubbi sulla non definibilità delle liti relative alle sanzioni sui versamenti 150 150 taxlit

Di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Tra i passaggi senz’altro più problematici della recente circolare n. 6/2019 in materia di definizioni agevolate delle controversie tributarie, v’è quello concernente l’esclusione delle liti relative a sanzioni per omesso o ritardato versamento, irrogate ai sensi dell’art. 13 del DLgs. 471/1997. Nella circolare (§ 2.3.5) si legge, difatti, che alla luce dell’esclusione dall’ambito di…

maggiori informazioni

Il giudice accerta incidentalmente il reato per il recupero del costo

Il giudice accerta incidentalmente il reato per il recupero del costo 150 150 taxlit

Di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Nel caso di intervenuta prescrizione, non è “automaticamente” applicabile il regime di indeducibilità dei costi da reato, di cui al comma 4-bis dell’art. 14 della L. 24 dicembre 1993 n. 537 come modificato dall’art. 8 comma 1 del DL 2 marzo 2012 n. 16, dovendo il giudice tributario verificare incidenter tantum se l’ipotesi delittuosa sia o…

maggiori informazioni

Preferenze Cookies

Quando si visita questo sito, è possibile che le informazioni nel browser vengano memorizzate da servizi specifici, in genere sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza utente e sui servizi che questo sito è in grado di offrire. Leggi la Privacy Policy per avere informazioni circa i tuoi dati personali raccolti.

Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
Click to enable/disable Google Fonts.
Click to enable/disable Google Maps.
Click to enable/disable video embeds.
Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare l'esperienza utente, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze e/o acconsenti al nostro uso dei cookie.