Compensazioni fra debiti contributivi e crediti erariali: rischio di contestazioni e discutibili posizioni giurisprudenziali

Compensazioni fra debiti contributivi e crediti erariali: rischio di contestazioni e discutibili posizioni giurisprudenziali 150 150 taxlit

Giorgio Infranca e Pietro Semeraro

Si sta assistendo di recente alla notifica di avvisi di addebito INPS che sembrerebbero negare in nuce la possibilità di compensare debiti previdenziali con crediti erariali, anche a prescindere da una previa contestazione da parte dell’Agenzia delle Entrate sull’effettività del credito compensato. Tale posizione ha trovato avallo anche nella giurisprudenza dei Tribunali del lavoro. L’analisi della normativa, tuttavia, conduce a conclusioni opposte rispetto a quelle fatte proprie dall’INPS.

Introduzione

La pratica professionale sta portando all’attenzione una questione particolarmente “scivolosa”, attinente i pagamenti in compensazione di debiti contributivi con crediti erariali.

L’INPS, infatti, sta procedendo con la notifica di avvisi di addebito, riferiti anche a debiti contributivi di mensilità 2021 e 2022, contestando esclusivamente la circostanza che il pagamento sia avvenuto in compensazione con crediti erariali, ai sensi dell’art. 17 del DLgs. 241/97. La circostanza singolare è che in detti avvisi di addebito non si menziona neppure l’asserita non genuinità dei crediti erariali opposti in compensazione, quasi a ritenere preclusa, tout court, tale modalità di adempimento delle obbligazioni contributive.

La posizione dell’Istituto (che si pone, chiaramente, in contrasto con la lettera e la ratio dell’art. 17 del DLgs. 241/97) trova avallo in una certa giurisprudenza di merito che si va formando nei Tribunali del Lavoro (com-
petenti per le liti previdenziali che coinvolgono l’INPS). Alla luce di simili prese di 13 posizione, diventa fondamentale analizzare attentamente l’istituto della compensazione fra debiti contributivi e crediti erariali, di- sciplinata dall’art. 17 del DLgs. 241/97 e il meccanismo di contabilità pubblica che dà attuazione a tale disciplina, al fine di approntare gli strumenti argomentativi per superare simili contestazioni.

Strumenti argomentativi che, come si vedrà, trovano cittadinanza anche nell’ipotesi in cui l’INPS deduca che i crediti fiscali portati in compensazione siano già stati contestati dalla competente Agenzia delle Entrate. ..

Per qualsiasi necessità, contattaci

Collaboriamo con i principali quotidiani
nazionali in materia tributaria

Dirittobancario.it

Eutekne

Il Foglio

Ipsoa

Italia Oggi

Linkiesta

Sole 24 Ore

Preferenze Cookies

Quando si visita questo sito, è possibile che le informazioni nel browser vengano memorizzate da servizi specifici, in genere sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza utente e sui servizi che questo sito è in grado di offrire. Leggi la Privacy Policy per avere informazioni circa i tuoi dati personali raccolti.

Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
Click to enable/disable Google Fonts.
Click to enable/disable Google Maps.
Click to enable/disable video embeds.
Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare l'esperienza utente, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze e/o acconsenti al nostro uso dei cookie.