Il filone sulla nullità di avvisi con firma digitale e notifica a mezzo posta si rafforza

Il filone sulla nullità di avvisi con firma digitale e notifica a mezzo posta si rafforza 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro

È nullo l’avviso di accertamento sottoscritto digitalmente e notificato a mezzo posta prima del 27 gennaio 2018, data dell’entrata in vigore del nuovo art. 2 comma 6 del DLgs. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale o CAD) che ha definitivamente sancito la possibilità di sottoscrivere digitalmente gli atti dell’Amministrazione finanziaria.
È quanto si apprende dalla lettura della sentenza della CTR Piemonte n. 842/4/2019, con cui si rafforza il filone giurisprudenziale relativo alla nullità dell’avviso di accertamento sottoscritto digitalmente, prima dell’entrata in vigore dell’ultima versione del CAD, avvenuta, appunto, a gennaio 2018.

Per comprendere a pieno gli estremi della questione, occorre effettuare un breve excursus sulla travagliata normativa che ha riguardato l’applicabilità della firma digitale agli atti dell’Amministrazione finanziaria.
In particolare, la prima versione del citato art. 2 del DLgs. 82/2005 prevedeva che le norme del CAD non trovassero applicazione esclusivamente alle attività di ordine pubblico, difesa, sicurezza nazionale e consultazioni elettorali, ammettendo implicitamente che la firma digitale potesse quindi essere apposta sugli atti dell’Amministrazione finanziaria.

Sulla scorta di tale apertura, l’art. 15, comma 7 del DL 78/2009 introdusse anche la facoltà di sostituire, sugli atti di liquidazione, accertamento e riscossione, la firma autografa del sottoscrittore con l’indicazione a stampa del nominativo del firmatario. La stessa Agenzia, però, con il provvedimento n. 2010/4114 del 2 novembre 2010 limitò la facoltà di sostituzione della firma autografa ai soli atti ritenuti di carattere seriale (es. atti di accertamento e irrogazione sanzioni in materia di tasse automobilistiche e concessioni governative sulle licenze per l’impiego di apparecchiature radiotelevisive, ma anche avvisi di accertamento parziali, atti di contestazione sanzioni, atti di recupero dei crediti d’imposta, avvisi di liquidazione per decadenza di agevolazioni)…

Leggi l’intero articolo

Per saperne di più, contattaci

Collaboriamo con i principali quotidiani
nazionali in materia tributaria

Dirittobancario.it

Eutekne

Il Foglio

Ipsoa

Italia Oggi

Linkiesta

Sole 24 Ore

Preferenze Cookies

Quando si visita questo sito, è possibile che le informazioni nel browser vengano memorizzate da servizi specifici, in genere sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza utente e sui servizi che questo sito è in grado di offrire. Leggi la Privacy Policy per avere informazioni circa i tuoi dati personali raccolti.

Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
Click to enable/disable Google Fonts.
Click to enable/disable Google Maps.
Click to enable/disable video embeds.
Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare l'esperienza utente, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze e/o acconsenti al nostro uso dei cookie.