Eutekne

Riproposta l’esclusione dagli appalti per irregolarità tributarie non definitive

Riproposta l’esclusione dagli appalti per irregolarità tributarie non definitive 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro È non senza una punta di amarezza che si constata come la bozza del decreto “semplificazioni” (all’art. 8, comma 5, lett. b, secondo le bozze ad oggi disponibili) riproponga pedissequamente la modifica all’art. 80, comma 4 del Codice dei contratti pubblici (DLgs. 50/2016), già inserita nel DL 32/2019 e poi prontamente revocata,…

maggiori informazioni

L’inesistenza soggettiva dell’operazione dalla prospettiva del committente/beneficiario

L’inesistenza soggettiva dell’operazione dalla prospettiva del committente/beneficiario 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca, Andrea Puccio, Pietro Semeraro Con la pronuncia n. 10916, depositata lo scorso 1° aprile 2020, la Corte di Cassazione ha ritenuto penalmente rilevante, ai sensi dell’art. 2 del DLgs. 74/2000, l’utilizzo da parte di diverse società facenti capo a un medesimo gruppo societario di alcune fatture d’acquisto aventi ad oggetto prestazioni fornite…

maggiori informazioni

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione non concede le dilazioni da COVID-19

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione non concede le dilazioni da COVID-19 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro l DL “Rilancio”, il cui Ddl. di conversione è all’esame dell’Aula della Camera, fra le diverse misure di sospensione dei termini amministrativi è intervenuto anche con riguardo ai pagamenti derivanti dalla “pace fiscale”, compresi quelli inerenti la c.d. rottamazione-ter(cfr. art. 154 del DL 34/2020). L’art. 3 del DL 119/2018 – con cui erano…

maggiori informazioni

Dopo il redditometro, via libera alle indagini finanziarie

Dopo il redditometro, via libera alle indagini finanziarie 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Il contribuente persona fisica che abbia già subito un accertamento con cui è stato sinteticamente rideterminato il reddito globale (tramite il c.d. redditometro) può subire, per la stessa annualità, un nuovo avviso di accertamento basato sulle indagini finanziarie. La circostanza che sia già stato emesso un precedente avviso basato sul redditometro, infatti,…

maggiori informazioni

Per l’Agenzia l’invito al contraddittorio segue anche i PVC

Per l’Agenzia l’invito al contraddittorio segue anche i PVC 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro La circolare n. 17 del 22 giugno scorso (si veda “In dirittura d’arrivo il nuovo contraddittorio fra le parti” su del 23 giugno 2020) ha fornito i primi chiarimenti di prassi sull’obbligo di invito al contraddittorio di cui al nuovo art. 5-ter del DLgs. 218/1997. In base alla citata norma, a partire dal 1° luglio prossimo…

maggiori informazioni

La continuazione delle sanzioni non si ferma dopo l’interruzione

La continuazione delle sanzioni non si ferma dopo l’interruzione 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro In tema di continuazione delle sanzioni tributarie, l’art. 12 comma 6 del DLgs. n. 472/1997 deve essere interpretato nel senso che, con riferimento ad infrazioni che siano avvenute nel corso di diversi periodi di imposta, l’interruzione, una volta avvenuta, non impedisce che la detta continuazione possa nuovamente operare, limitatamente alle violazioni della…

maggiori informazioni

L’esecutività della sentenza travolge l’accertamento dell’obbligato solidale

L’esecutività della sentenza travolge l’accertamento dell’obbligato solidale 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro La cartella di pagamento notificata al coobbligato in solido che non aveva originariamente impugnato l’avviso di liquidazione è illegittima, se il giudice tributario ha già annullato l’atto impositivo (impugnato dall’altro obbligato solidale), pur se con sentenza non passata in giudicato.Le sentenze delle Commissioni tributarie, infatti, sono immediatamente efficaci e quindi consentire all’Amministrazione finanziaria…

maggiori informazioni

Dubbio il differimento al 16 settembre per le rate da acquiescenza

Dubbio il differimento al 16 settembre per le rate da acquiescenza 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro L’art. 149 del DL 34/2020 (decreto “Rilancio”) introduce un’ulteriore serie di sospensioni dei versamenti, relativamente a una selezione di atti che non avevano trovato specifica regolamentazione nel DL Cura Italia. Per quanto qui di interesse, il DL “Rilancio” prevede la sospensione fino al 16 settembre 2020 anche dei versamenti di somme…

maggiori informazioni

Fuori dalla sospensione le adesioni sottoscritte dal 12 maggio

Fuori dalla sospensione le adesioni sottoscritte dal 12 maggio 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro L’art. 149 del decreto “Rilancio”, nell’ultima bozza disponibile, rivoluziona l’assetto della sospensione dei termini di versamento legati a un accordo con il Fisco (ci si riferisce alle somme dovute ad esito di adesioni, conciliazioni o mediazioni). Prima del DL Rilancio, infatti, non era prevista alcuna specifica disposizione volta a disciplinare la…

maggiori informazioni

La postergazione a fine 2021 dei termini di decadenza comprime l’adesione

La postergazione a fine 2021 dei termini di decadenza comprime l’adesione 150 150 taxlit

L’emissione dell’atto separata dalla notifica rileva per il contraddittorio preventivo di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro La bozza del DL “Rilancio” interviene nuovamente sull’annosa questione della notifica degli atti impositivi durante e successivamente all’emergenza sanitaria in corso.Con l’art. 168 del decreto è stata, in particolare, prevista una singolare scissione tra la data di emissione degli…

maggiori informazioni

Preferenze Cookies

Quando si visita questo sito, è possibile che le informazioni nel browser vengano memorizzate da servizi specifici, in genere sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza utente e sui servizi che questo sito è in grado di offrire. Leggi la Privacy Policy per avere informazioni circa i tuoi dati personali raccolti.

Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
Click to enable/disable Google Fonts.
Click to enable/disable Google Maps.
Click to enable/disable video embeds.
Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare l'esperienza utente, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze e/o acconsenti al nostro uso dei cookie.