di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro on la risposta 349 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che il meccanismo di cui all’art. 60 comma 7 del DPR 633/1972 (secondo cui il contribuente, dopo aver pagato le maggiori imposte accertate in via definitiva può esercitare la rivalsa verso il cessionario che, a sua volta, può portare in detrazione l’IVA), si…
maggiori informazionidi Giorgio Infranca e Pietro Semeraro È nullo l’avviso di accertamento a tavolino IVA se il contribuente allega in giudizio documentazione contabile che, ove il contraddittorio preventivo si fosse svolto, avrebbe potuto produrre già in fase istruttoria per favorire un esito diverso della verifica. È questo il principio desumibile dalla lettura della sentenza n. 20747 depositata dalla…
maggiori informazionidi Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Con l’ordinanza n. 17976/2019, la Corte di Cassazione è tornata a esprimersi sul diritto al rimborso del credito d’imposta indicato in dichiarazione.Nella citata sentenza la Suprema Corte ha affermato che i crediti d’imposta riportati dai contribuenti in dichiarazione non soggiacciono ad alcun termine decadenziale, potendo essere richiesti a rimborso entro l’ordinario termine di prescrizione decennale.…
maggiori informazionidi Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Con l’art. 12 del DL 78/2009 (conv. L. 102/2009), il legislatore ha inteso incrementare il livello di trasparenza fiscale e lo scambio di informazioni tra le amministrazioni dei vari Paesi, nell’ottica di contrastare l’evasione mediante il trasferimento di redditi imponibili in Paesi a fiscalità privilegiata. Il comma 2 del citato art. 12…
maggiori informazionidi Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Lo scorso 8 agosto l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 19 che, come ormai d’abitudine, ha fissato gli indirizzi operativi per la prevenzione e il contrasto all’evasione (si veda “Fatture elettroniche e comunicazioni IVA contro l’evasione” del 9 agosto 2019). Nella circolare vengono identificate le strategie che gli uffici periferici dovranno seguire nell’attività…
maggiori informazionidi Giorgio Infranca e Pietro Semeraro L’art. 13-quater del decreto crescita (DL 34/2019), accanto alla banca dati delle strutture ricettive (si veda “Giro di vite sulle locazioni brevi con la nuova banca dati” del 6 luglio 2019), ha introdotto anche nuove misure direttamente rivolte ai “giganti del web” operanti nel settore delle locazioni brevi. Il comma 1 dell’art. 13-quater, infatti, ha…
maggiori informazionidi Giorgio Infranca e Pietro Semeraro L’art. 16 comma 5 del DL 119/2018 ha introdotto l’obbligo di utilizzare il canale telematico per i giudizi tributari instaurati in primo e in secondo grado con atto notificato a decorrere dal 1° luglio 2019. Un aspetto di assoluta rilevanza riguarda l’individuazione delle modalità di instaurazione del giudizio di riassunzione ex art. 63 del DLgs. 546/92 a…
maggiori informazionidi Giorgio Infranca e Pietro Semeraro La polizza vita unit linked, collegata esclusivamente a fondi interni “PIR compliant” istituiti dalla stessa impresa di assicurazione, continua a godere dei benefici fiscali previsti dalla normativa in materia di PIR, anche se i fondi cui essa è collegata investono la propria quota libera in derivati di copertura. È questo il principio…
maggiori informazionidi Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Il processo tributario telematico è diventato obbligatorio per tutti gli operatori della giustizia tributaria (salvo che per i contribuenti che intendano difendersi da soli per liti di valore inferiore a tremila euro) a partire dal 1° luglio.Va rilevato, però, che il processo tributario telematico non costituirà una novità assoluta per molti difensori abilitati…
maggiori informazionidi Giorgio Infranca e Pietro Semeraro L’art. 4-octies del c.d. decreto “crescita” (DL 34/2019 conv. L. 58/2019) ha introdotto nel DLgs. 218/97 il nuovo art. 5-ter e il relativo obbligo di invitare i contribuenti al contraddittorioprima della notifica di un avviso di accertamento. Come già rilevato su Eutekne.info (si veda “Nuovo contraddittorio preventivo a maglie strette” del 4 luglio scorso) la norma, inserita in sede di conversione…
maggiori informazioni