Eutekne

Divieto di compensare crediti fiscali e contributi censurabile

Divieto di compensare crediti fiscali e contributi censurabile 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Nel Caso n. 3/2023 pubblicato ieri, Assonime commenta in chiave critica il preoccupante orientamento giurisprudenziale che ha preso piede tra i giudici del lavoro (cfr. Trib. Milano n. 2207/2021 del 19 ottobre 2021, Trib. Milano n. 625/2022; Trib. Brescia n. 1251/2022 e, da ultimo, Trib. Milano n. 7823/2022), secondo cui sarebbe preclusa nel nostro…

maggiori informazioni

Regime degli impatriati anche per TFR e incentivi all’esodo

Regime degli impatriati anche per TFR e incentivi all’esodo 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Il tema della compatibilità del regime di favore previsto dall’art. 16 del DLgs. 147/2015 (c.d. “regime degli impatriati”) con le indennità e le somme percepite una tantum dai lavoratori al termine del proprio rapporto di lavoro, rappresenta un tema piuttosto dibattuto che, negli ultimi anni, ha dato corso anche ad alcuni contenziosi…

maggiori informazioni

Annullamento dell’atto per difetto di prova anche senza espresso motivo di ricorso

Annullamento dell’atto per difetto di prova anche senza espresso motivo di ricorso 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Il nuovo art. 7 comma 5-bis del DLgs. 546/1992, in tema di onere della prova, impone all’Amministrazione finanziaria di dimostrare in maniera puntuale e circostanziata la propria pretesa, indicando precisamente le ragioni oggettive su cui si fonda la maggior base imponibile. In assenza di tale specifica dimostrazione, l’atto impositivo deve essere annullato in quanto emesso…

maggiori informazioni

Definizione delle liti in Cassazione anche con imposta “virtuale” sopra soglia

Definizione delle liti in Cassazione anche con imposta “virtuale” sopra soglia 150 150 taxlit

Di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro L’art. 5 della L. 130/2022 ha introdotto una particolare forma di definizione delle liti tributarie pendenti in Cassazione, a cui si affiancherà la definizione “generalizzata” delle liti fiscali, prevista nel disegno di legge di bilancio.La definizione agevolata ex L. 130/2022 è limitata alle controversie in cui è parte l’Agenzia delle Entrate e consente la…

maggiori informazioni

La nuova conciliazione giudiziale su iniziativa del giudice

La nuova conciliazione giudiziale su iniziativa del giudice 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Premessa L’art. 4 comma 1 lett. g) della L. 130/2022 ha introdotto una nuova forma di conciliazione giudiziale “rafforzata”, riconoscendo in capo al giudice tributario uno specifico potere officioso di stimolare la definizione bonaria delle controversie oggetto di reclamo-mediazione. L’art. 4 interviene sul DLgs. 546/92, introducendo il nuovo art.…

maggiori informazioni

Certificazione ex post del credito R&S anche con lettera di compliance

Certificazione ex post del credito R&S anche con lettera di compliance 150 150 taxlit

di Giorgio infranca e Pietro Semeraro In sede di conversione in legge del DL 144/2022 (c.d. decreto “Aiuti-ter”) è stato presentato un emendamento di fonte governativa che hanno previsto la proroga “lunga” del termine per la presentazione delle istanze di riversamento agevolato dei crediti ricerca e sviluppo, di cui all’art. 5 commi commi 7-12 del DL 146/2021 (si veda “Proroga…

maggiori informazioni

Accertamento negativo dei crediti INPS ammesso anche dopo il DL 146/2021

Accertamento negativo dei crediti INPS ammesso anche dopo il DL 146/2021 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro La sentenza n. 1220, emessa dal Tribunale di Torino dello scorso 16 settembre 2022, consente di svolgere qualche ragionamento sul nuovo art. 12 del DPR 602/1973 – il cui comma 4-bis è stato introdotto dal DL 146/2021 – con particolare riguardo all’applicazione della disciplina in parola ai debiti previdenziali. Per effetto dell’art. 12 comma 4-bis del DPR…

maggiori informazioni

Nuova conciliazione «d’ufficio» limitata alle controversie reclamabili

Nuova conciliazione «d’ufficio» limitata alle controversie reclamabili 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro La L. 130/2022, di riforma della giustizia tributaria, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 1° settembre 2022 prevede, fra le varie novità introdotte nella disciplina processo tributario (si veda “Liti minori dinanzi al giudice monocratico” del 23 agosto 2022), anche il rafforzamento della procedura di conciliazione giudiziale, disponendo uno specifico potere in…

maggiori informazioni

Reclamo-mediazione con nuova regolamentazione delle spese

Reclamo-mediazione con nuova regolamentazione delle spese 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Il disegno di legge sulla riforma del processo tributario approvato in via definitiva interviene anzitutto sul profilo ordinamentale, istituendo una vera e propria magistratura tributaria, con giudici togati selezionati tramite apposito concorso e destinati a tempo pieno alla risoluzione delle controversie tributarie. Il provvedimento prevede, poi, talune modifiche anche alla disciplina del processo tributario,…

maggiori informazioni

Senza parere del MISE a rischio il recupero del credito ricerca e sviluppo

Senza parere del MISE a rischio il recupero del credito ricerca e sviluppo 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Il prossimo 30 settembre scadrà, salvo proroghe, il termine per la presentazione della domanda di accesso alla procedura di riversamento del credito di imposta ricerca e sviluppo, prevista dall’art. 5 commi 7-12 del DL 146/2021. In quest’ottica, nelle ultime settimane sono molteplici le comunicazioni di invito alla compliance che l’Agenzia delle Entrate sta trasmettendo alle…

maggiori informazioni

Preferenze Cookies

Quando si visita questo sito, è possibile che le informazioni nel browser vengano memorizzate da servizi specifici, in genere sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza utente e sui servizi che questo sito è in grado di offrire. Leggi la Privacy Policy per avere informazioni circa i tuoi dati personali raccolti.

Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
Click to enable/disable Google Fonts.
Click to enable/disable Google Maps.
Click to enable/disable video embeds.
Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare l'esperienza utente, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze e/o acconsenti al nostro uso dei cookie.