Eutekne

Operativo solo dal 30 aprile 2024 il nuovo contraddittorio preventivo

Operativo solo dal 30 aprile 2024 il nuovo contraddittorio preventivo 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Operativo solo dal 30 aprile 2024 il nuovo contraddittorio preventivo previsto dall’art. 6 bis dello Statuto.Ne parlano gli avvocati Giorgio Infranca e Pietro Semeraro nel numero 2/2024 della rivista l’Accertamento di Eutekne Dottrina. Leggi il contributo

maggiori informazioni

Nuovo contraddittorio generalizzato, ma senza motivazione rafforzata

Nuovo contraddittorio generalizzato, ma senza motivazione rafforzata 150 150 taxlit

Giorgio Infranca e Pietro Semeraro a le norme di maggior impatto contenute nello schema di decreto legislativo di modifica allo Statuto dei diritti del contribuente, in attuazione della L. n. 111/2023, approvato dal Consiglio dei Ministri il 23 ottobre (si veda “Obbligo di contraddittorio per tutti i tributi a pena di annullabilità” del 24 ottobre 2023), vi…

maggiori informazioni

Niente sospensione feriale dei termini per le osservazioni al PVC

Niente sospensione feriale dei termini per le osservazioni al PVC 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro L’art. 1 della L. 742/69 dispone che, salvo i casi espressamente indicati, il decorso dei termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie e amministrative sia sospeso di diritto dal 1° al 31 agosto di ciascun anno. Circa il computo dei termini si consideri che l’inizio del termine processuale, laddove dovesse iniziare a decorrere…

maggiori informazioni

La domanda di rottamazione dovrebbe «sbloccare» il conto pignorato

La domanda di rottamazione dovrebbe «sbloccare» il conto pignorato 150 150 taxlit

Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Presentata la domanda di rottamazione-quater, ai sensi dell’art. 1 comma 240 lett. d) ed e) della L. 197/2022, non possono essere proseguite procedure esecutive precedentemente avviate, salvo si sia tenuto il primo incanto con esito positivo.A seguito del pagamento, delle somme o della prima rata, ex art. 1 comma 243 lett. b) della L. 197/2022 si…

maggiori informazioni

Rimborsabili i contributi alla gestione commercianti INPS al lordo dell’ACE

Rimborsabili i contributi alla gestione commercianti INPS al lordo dell’ACE 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro on la sentenza n. 17295 del 16 giugno 2023, la Corte di Cassazione ha chiarito che l’aiuto alla crescita economica (c.d. ACE) di cui all’art. 1 del DL 201/2011 incide, riducendola, anche sulla base imponibile contributiva degli iscritti alla Gestione commercianti INPS, bocciando così la tesi contraria dell’Istituto, assunta in primis nella circolare n. 90 del 27…

maggiori informazioni

La responsabilità tributaria dell’amministratore di fatto e del socio occulto di società di capitali

La responsabilità tributaria dell’amministratore di fatto e del socio occulto di società di capitali 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Nell’ambito del diritto tributario, è frequente assistere a contestazioni da parte dell’Amministrazione finanziaria mediante le quali vengono attribuite a carico del “contribuente persona fisica” le qualifiche di amministratore di fatto e/o di socio occulto di una società di capitali,preordinate al recupero, in capo al medesimo contribuente, dell’intero ammontare di…

maggiori informazioni

Ammessa la compensazione di debiti previdenziali e crediti erariali

Ammessa la compensazione di debiti previdenziali e crediti erariali 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Tra i giudici del lavoro (cfr. Trib. Milano n. 625/2022, Trib. Brescia n. 1251/2022 e, da ultimo, Trib. Milano n. 7823/2022), ha preso piede il preoccupante orientamento secondo cui sarebbe addirittura preclusa nel nostro sistema la compensazione di debiti previdenziali con “controcrediti di natura fiscale anche se appartenenti allo stesso soggetto” (si veda “Niente DURC se si…

maggiori informazioni

Contraddittorio generalizzato incluso nella delega fiscale

Contraddittorio generalizzato incluso nella delega fiscale 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Dalla lettura della bozza del disegno di legge delega fiscale, approvato dal Governo, fra le varie proposte di riforma del sistema tributario italiano emerge anche quella che riguarda il procedimento accertativo.L’art. 15 dell’articolato, nell’ambito di una generale spinta verso la semplificazione, razionalizzazione e implementazione dell’uso delle tecnologie nell’ambito dell’accertamento tributario,…

maggiori informazioni

Conciliazione anche in Cassazione

Conciliazione anche in Cassazione 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro La bozza di disegno di legge delega in materia di riforma fiscale – che dovrebbe essere discussa nei prossimi giorni in Consiglio dei Ministri – fra i diversi aspetti e ambiti di intervento prevede modifiche in tema di contenzioso tributario (art. 19 della bozza di disegno di legge). Fra gli aspetti…

maggiori informazioni

Definizione “rafforzata” degli avvisi di accertamento con adesione con sanzioni ridotte a 1/18

Definizione “rafforzata” degli avvisi di accertamento con adesione con sanzioni ridotte a 1/18 150 150 taxlit

di Giorgio Infranca e Pietro Semeraro Introduzione L’art. 1, comma 179 della L. 197/2022 (di seguito “Legge di Bilancio 2023”), nell’ambito della più ampia sezione della Legge di Bilancio dedicata alle misure deflattive dell’accertamento e del contenzioso tributario (passata alla cronaca con il termine giornalistico di “tregua fiscale”), si occupa della definizione agevolata degli avvisi…

maggiori informazioni

Preferenze Cookies

Quando si visita questo sito, è possibile che le informazioni nel browser vengano memorizzate da servizi specifici, in genere sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza utente e sui servizi che questo sito è in grado di offrire. Leggi la Privacy Policy per avere informazioni circa i tuoi dati personali raccolti.

Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
Click to enable/disable Google Fonts.
Click to enable/disable Google Maps.
Click to enable/disable video embeds.
Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare l'esperienza utente, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze e/o acconsenti al nostro uso dei cookie.